☾ MOS VDIS DASHURI 2002 ☾ NOKTURN 2004 ☾ REQUIEM PËR NJË GJETHE 2005 ☾ TRINIA IME 2006 ☾ KOHA E PROSTITUTAVE 2007 ☾ ITAKA GRUA 2008 ☾ LULE PELLAZGJIKE 2012 ☾ U DASHKA TË DAL NATËN VONË 2012 ☾ E KAM ATDHEUN TEK PORTA 2012 ☾ DASHURI 2013 ☾ FAJIN E KA HEKUBA 2014 ☾ ORAKUJT NË FERR 2015 ☾ ODEON 2016 ☾ OFELI 2019 ☾ ODE PËR SHKODRËN 2019
>☾ ZOGJTË E ARLINGTONIT 2020 ☾ AJO QË JETOJMË PËRDITË 2021 ☾ POETICA SHQIP 2005 ☾ POETICA ENGLISH 2006 ☾ DASHURIA MË E BUKUR 2007 ☾ I DËGJOJ LULET KUR FLASIN 2008 ☾ NIRVANA 2024 ☾

🟡 ATENE - Poesie di K. P. Traboini


ATENE
Poesie di K. P. Traboini

 
Vivo ad Atene, in questa cittĂ  stragrande
dove il cuscino del presente s'appoggia all'antico
e non invidio né Roma né Parigi
nemmeno le cittĂ  piĂč a Nord di Inghilterra.

Monto i vecchi trolley come cavalli stanchi,
che si trascinano per la strada stridendo,
e per pochi minuti raggiungo "Zapio"
dove i tassisti stanchi ululano come sciacalli.

Se mi gira di sentire l'odore di souvlaki,
l'aspro sapore della birra o i calamari freschi
vado al Pireo da "Tavernaki",
e poi, se ne ho voglia davvero,
fino a Kesariani’ arrivo, o a Kolonaki vado a stare
contento come al Settimo Cielo.

Se voglio il mondo raccogliere in una scatola
come in un numero di magia di zigane belle,
e di vedere degli zar le medaglie,
o la faccia del disgraziato di Lenin,
faccio una corsa a Monastiraki
dove si fa il mercato senza frontiere.

Lassu vedo facce nuove di gente mediterranea
che non sanno da dove vengono e dove vanno
ma quanto somigliano a facce a me conosciute,
e la mia faccia, di sicuro, alle loro somiglierĂ .

E sto a meditare mentre tracanno la birra fresca
quella che gli ateniesi "prassino" chiamano,
ma mi interrompe il padrone del locale, zio Ghiani:
"Kalimera, kirie Niko. Einai fresko.
Ti riempio un'altra ancora?" Ma che diavolo!

Va bene, Ghianaki, riempila! Etsi einai pazari, afentiko'.
E di nuovo i pensieri come torrenti vanno:
"Non pentirti perché vivi in questa città,
che soffri l'insonnia, in molti lo fanno."

Sempre ad Atene mi sorgono domande strane
che con i nazionalismi legami non hanno,
ne con la sapienza, i soldi o l'avarizia dei padroni;
sorge invece l'antico enigma
del perché le bionde Elene sono tutte belle?

E in quale posto puĂČ sorgermi questa domanda
se non ad Atene, nel quartiere della Plaka
dove il sole senza nessun "adia" o permesso
va a dormire nell'Olimpo
e le stelle scendono sopra il Partenone.

Non mi pento, no. Io amo Atene.
Testarda bella e formosa come una donna.
Alle porte dell'Acropoli, al tramonto, un uomo
mi appare come il fantasma di Diogene con la lampada...

Translate in Italian by Fatos Dingo

https://social.dantebus.com/contests/artwork.php?id=66791